
Un progetto culturale ideato da Concetto Armonico e Archivio storico Tullio Serafin Il 3 febbraio 1968 moriva a Roma nella sua abitazione nel quartiere Parioli il grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, nato a Rottanova di Cavarzere il primo settembre 1878. Proprio nel giorno in cui si commemorano i 55 anni dalla sua scomparsa, l’associazione “Concetto Armonico” in collaborazione […]

Pronti per ripartire: la prossima edizione si svolgerà in estate Suggestioni sonore e non solo con il Festival Internazionale di Musica Antica, organizzato dagli Amici della Musica di Trapani, dipanatosi lungo un itinerario di appuntamenti, nel mese di dicembre, nella magica atmosfera natalizia di Erice. Il cartellone del Festival Internazionale di Musica Antica si è caratterizzato […]

Dopo il successo di Trapani, l’opera musicale “Il ricordo che se ne ha”, tratta dai romanzi autobiografici della giornalista trapanese Mariza D’Anna, è stata accolta con grande entusiasmo anche al Nuovo Teatro di Fiesole, da poco inaugurato. L’opera, andata in scena il 19 dicembre, ha conquistato il numeroso pubblico presente. Sono intervenuti prestigiosi esponenti delle […]

“Troppo italiano per essere tedesco, troppo tedesco per essere italiano davvero”, questo riportavano le cronache del tempo parlando del contrabbassista e compositore trapanese Antonio Scontrino che, fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, si dedicó alla scrittura operistica, da camera e alla musica strumentale.Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre scorsi, negli spazi della […]

“Le eroine del melodramma” Lucania Musicale conclude la sua stagione concertistica 2022 e festeggia il giorno di nascita del suo Presidente Emerito Pietro Andrisani con questo bellissimo gala lirico con le pagine più belle delle grandi eroine del repertorio operistico. Lo straordinario soprano Anna Maria Stella Pansini delizierà il pubblico con la sua voce accompagnata dalla salda musicalità della […]

In occasione della messa in scena di Don Pasquale, opera in tre atti di Gaetano Donizzetti e libretto di Giovanni Ruffini, l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha rinnovato la collaborazione con il Teatro dell’Opera e del Balletto della capitale albanese sostenendo la partecipazione del regista Mariano Bauduin e del tenore Christian Collia. Lo spettacolo si terrà al Teatro dell’Opera e del […]

Parla italiano il debutto che andrà in scena al Teatro Bio Bio di Conception, la struttura teatrale con il palco più grande del Cile. La regia delle due opere porterà la firma infatti di Marco Voleri, mentre la direzione dell’orchestra del maestro Lorenzo Tazzieri, in una coproduzione tra l’Università Corcudec e Teatro Biobío.I tre spettacoli, che si svolgeranno da domani fino […]

Nell’ambito del progetto “Médithéâtres – Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”, il 14 dicembre, alle ore 19.00, andrà in scena a Tunisi, nella Grande Salle de l’Opéra del Théâtre de l’Opéra, “L’Elisir d’Amore”, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.Il progetto Médithéâtres, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia […]

A un mese dalla presentazione del bando di concorso della 57^ edizione del Premio Paganini, che si è tenuta a Parigi presso l’Ambasciata d’Italia, l’elenco dei concerti-premio per chi lo vincerà continua a crescere, superando quota 40, e cominciano ad aggiungersi le prime importanti istituzioni estere (NordWestDeutsche Philharmonie, Dortmunder Philharmoniker, Teatro dell’Opera di Riga) al prestigioso elenco in […]

Anche il Museo Pucciniano di Celle dei Puccini parteciperà agli eventi dei Puccini Days che per la prima volta si svolgeranno in sinergia e coordinamento in tutti i territori pucciniani: Pescaglia, Lucca, Viareggio.Il prossimo 3 dicembre, l’Associazione Lucchesi nel Mondo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizzerà presso il Museo un doppio appuntamento musicale dedicato al […]
Pingback: Barcarolle from ‘Les contes d’Hoffmann’ by Offenbach | euzicasa