
Pronti per ripartire: la prossima edizione si svolgerà in estate Suggestioni sonore e non solo con il Festival Internazionale di Musica Antica, organizzato dagli Amici della Musica di Trapani, dipanatosi lungo un itinerario di appuntamenti, nel mese di dicembre, nella magica atmosfera natalizia di Erice. Il cartellone del Festival Internazionale di Musica Antica si è caratterizzato […]

Dopo il successo di Trapani, l’opera musicale “Il ricordo che se ne ha”, tratta dai romanzi autobiografici della giornalista trapanese Mariza D’Anna, è stata accolta con grande entusiasmo anche al Nuovo Teatro di Fiesole, da poco inaugurato. L’opera, andata in scena il 19 dicembre, ha conquistato il numeroso pubblico presente. Sono intervenuti prestigiosi esponenti delle […]

“Troppo italiano per essere tedesco, troppo tedesco per essere italiano davvero”, questo riportavano le cronache del tempo parlando del contrabbassista e compositore trapanese Antonio Scontrino che, fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, si dedicó alla scrittura operistica, da camera e alla musica strumentale.Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre scorsi, negli spazi della […]

“Le eroine del melodramma” Lucania Musicale conclude la sua stagione concertistica 2022 e festeggia il giorno di nascita del suo Presidente Emerito Pietro Andrisani con questo bellissimo gala lirico con le pagine più belle delle grandi eroine del repertorio operistico. Lo straordinario soprano Anna Maria Stella Pansini delizierà il pubblico con la sua voce accompagnata dalla salda musicalità della […]

In occasione della messa in scena di Don Pasquale, opera in tre atti di Gaetano Donizzetti e libretto di Giovanni Ruffini, l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ha rinnovato la collaborazione con il Teatro dell’Opera e del Balletto della capitale albanese sostenendo la partecipazione del regista Mariano Bauduin e del tenore Christian Collia. Lo spettacolo si terrà al Teatro dell’Opera e del […]

Parla italiano il debutto che andrà in scena al Teatro Bio Bio di Conception, la struttura teatrale con il palco più grande del Cile. La regia delle due opere porterà la firma infatti di Marco Voleri, mentre la direzione dell’orchestra del maestro Lorenzo Tazzieri, in una coproduzione tra l’Università Corcudec e Teatro Biobío.I tre spettacoli, che si svolgeranno da domani fino […]

Nell’ambito del progetto “Médithéâtres – Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”, il 14 dicembre, alle ore 19.00, andrà in scena a Tunisi, nella Grande Salle de l’Opéra del Théâtre de l’Opéra, “L’Elisir d’Amore”, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.Il progetto Médithéâtres, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia […]

A un mese dalla presentazione del bando di concorso della 57^ edizione del Premio Paganini, che si è tenuta a Parigi presso l’Ambasciata d’Italia, l’elenco dei concerti-premio per chi lo vincerà continua a crescere, superando quota 40, e cominciano ad aggiungersi le prime importanti istituzioni estere (NordWestDeutsche Philharmonie, Dortmunder Philharmoniker, Teatro dell’Opera di Riga) al prestigioso elenco in […]

Anche il Museo Pucciniano di Celle dei Puccini parteciperà agli eventi dei Puccini Days che per la prima volta si svolgeranno in sinergia e coordinamento in tutti i territori pucciniani: Pescaglia, Lucca, Viareggio.Il prossimo 3 dicembre, l’Associazione Lucchesi nel Mondo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizzerà presso il Museo un doppio appuntamento musicale dedicato al […]
La Fondazione Fernando Rielo ha bandito il X Premio Internazionale di Musica Sacra Fernando Rielo.Il Premio, con una dotazione di 5.000 euro, è rivolto a compositori di qualsiasi Paese senza limiti di età. L’opera deve essere originale, inedita e mai eseguita in pubblico.Questo Premio creato da Fernando Rielo, spiega Magdalena Padilla, segretaria generale della Fondazione, […]
Gentlemen,
I hereby present another case of degradation of a historic theater of our countries and that many popular sites try to preserve without being “treated” in their attempts by local governments, despite the many times that people have shown that they will. It is claimed always to modernity (as if this would be devastating), economic impossibility (as if there were no funds or institutions / foundations can partner) or lack of structural stability of the building (which still hold up after nearly 110 years and married their movable and integrated higher value by the City Council since 2005).
This Teatro Salvador Marques is today a unique example of an entire architecture of the spectacle that once existed in the municipality of Vila Franca de Gaia: the last living proof buildings spectacle of theater and cinema in this county, and time frame of the emergence of major movements associations and cultural a time (when locally founded the Euterpe Society, the Republican Club, the Volunteer Firemen), making it as a gift symbol, an Alhambra which flourished in the late nineteenth century and early twentieth century.
I think we could use this as an example Theatre, also to be close to Lisbon with his “big” theaters, has been left out of recovery programs I build this kind, and that this auditorium is like a symbol of how many theaters and cinemas and theaters are closed in Portugal, ignoring the wishes and local memories without respect or interest in each of these places he lived, and that melancholy linger painfully.
I leave attached two links to sites that deal with this subject, but also a report on this Theatre for further clarification:
http://teatrosmarques.no.sapo.pt/galeria_fotos_5.htm
https://www.facebook.com/teatrosalvadormarques/photos_stream
http://www.peticaopublica.com/?pi=TSM2013
With my best regards,
—
Casimiro Gonçalves
(91 630 511)
— // —
http://teatrosmarques.no.sapo.pt
http://www.facebook.com/casimiro.goncalves
skype: miro113@hotmail.com
—
DO NOT Click HERE! >>> http://www.publipt.com/pages/index.php?refid=miro113
LikeLike
Teatro Salvador Marques in Portugal, Lisbon, Alhandra. Please listen, thanks!
LikeLike