
di Alessia Cosseddu (Almanacco della Scienza, Febbraio 2022) Il tenore Saimir Pirgu, da adolescente vede in tv il concerto dei “tre tenori” e ne rimane affascinato, decide che il canto sarebbe stato la sua vita. Albanese di nascita, nel 2014 è naturalizzato italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Racconta gli incontri con Pavarotti e Abbado […]

Sul solco scavato da “Silent City”, l’opera lirica co-creata con i cittadini di Matera all’interno del programma della Capitale Europea della Cultura 2019, prosegue il progetto Community Opera, ideato dalla compagnia teatrale L’Albero con l’obiettivo di portare l’opera lirica in contesti territoriali e comunità altrimenti mai raggiunti da questa forma artistica che da secoli porta alto il nome […]

In occasione del 150° anniversario dalla prima teatrale dell’Aida, opera drammatica di Giuseppe Verdi e Antonio Ghislanzoni andata in scena al Teatro Khediviale dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini celebra una delle opere liriche italiane più apprezzate con una campagna digitale dal titolo #aida150 che proseguirà fino all’8 febbraio, data in cui, nel 1872, l’Aida andò […]

Di Federico Scatamburlo Ammettiamolo, Traviata è un’opera che, volenti o nolenti, penetra nell’animo di ogni spettatore, ognuno con il proprio sentire. Proprio per questo motivo non si adatta benissimo ai grandi spazi all’aperto, ma coinvolge molto di più nell’intimità di un teatro al chiuso. Tuttavia quest’anno la particolare situazione che obbliga i teatri ad adattare […]

di Federico Scatamburlo Nei momenti di difficoltà l’essere umano si ingegna, ed in particolare quando the show must go on. Infatti l’emergenza sanitaria planetaria che ha fermato per oltre un anno i teatri, ha fatto si che il direttivo della Fondazione Arena di Verona, capitanati dal celebre soprano Cecilia Gasdia, trovasse una strada alternativa per […]

Ecco la più grande occasione di vivere l’America in Italia! 4 settimane di lezioni con maestri provenienti da New York e non solo per far crescere la tua tecnica, la tua artisticità, la tua persona. Affidati alla direzione artistica di Antonio Fini, talent scout per la Martha Graham Dance School, Limón Dance Foundation, Staten Island Ballet e tante altre. I partecipanti […]
(NoveColonneATG) Roma – Carla Fracci, regina della danza italiana, è morta il 27 maggio a Milano ad 84 anni, dopo il peggiorare delle sue condizioni di salute negli ultimi giorni. Figlia di un tramviere, classe 1936, aveva conquistato tutti i più grandi teatri del mondo esibendosi con grandi nomi, da Nureyev a Baryshnikov, interpretando più […]

Di Federico Scatamburlo Il Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza per la pandemia in corso, ha riaperto per la prima volta della chiusura forzata e accolto un ridotto pubblico (come previsto dalle disposizioni ministeriali) con la sobrietà ed eleganza che sempre contraddistingue la Fondazione, proponendo un breve programma interamente […]

Il Teatro alla Scala di Milano apre la stagione 2020/2021 in modo inusuale ma centra l’obbiettivo sfoggiando tutta la professionalità e capacità di un grande teatro. Milano, 7 Dicembre 2020. Ventiquattro cantanti di grande caratura si sono avvicendati sulle note di Verdi, Donizetti, Puccini, Massenet e Rossini, negli ampi spazi creati per questa occasione unica al Teatro Alla Scala di Milano. Eravamo […]
Gentlemen,
I hereby present another case of degradation of a historic theater of our countries and that many popular sites try to preserve without being “treated” in their attempts by local governments, despite the many times that people have shown that they will. It is claimed always to modernity (as if this would be devastating), economic impossibility (as if there were no funds or institutions / foundations can partner) or lack of structural stability of the building (which still hold up after nearly 110 years and married their movable and integrated higher value by the City Council since 2005).
This Teatro Salvador Marques is today a unique example of an entire architecture of the spectacle that once existed in the municipality of Vila Franca de Gaia: the last living proof buildings spectacle of theater and cinema in this county, and time frame of the emergence of major movements associations and cultural a time (when locally founded the Euterpe Society, the Republican Club, the Volunteer Firemen), making it as a gift symbol, an Alhambra which flourished in the late nineteenth century and early twentieth century.
I think we could use this as an example Theatre, also to be close to Lisbon with his “big” theaters, has been left out of recovery programs I build this kind, and that this auditorium is like a symbol of how many theaters and cinemas and theaters are closed in Portugal, ignoring the wishes and local memories without respect or interest in each of these places he lived, and that melancholy linger painfully.
I leave attached two links to sites that deal with this subject, but also a report on this Theatre for further clarification:
http://teatrosmarques.no.sapo.pt/galeria_fotos_5.htm
https://www.facebook.com/teatrosalvadormarques/photos_stream
http://www.peticaopublica.com/?pi=TSM2013
With my best regards,
—
Casimiro Gonçalves
(91 630 511)
— // —
http://teatrosmarques.no.sapo.pt
http://www.facebook.com/casimiro.goncalves
skype: miro113@hotmail.com
—
DO NOT Click HERE! >>> http://www.publipt.com/pages/index.php?refid=miro113
LikeLike
Teatro Salvador Marques in Portugal, Lisbon, Alhandra. Please listen, thanks!
LikeLike