
Il Teatro alla Scala di Milano apre la stagione 2020/2021 in modo inusuale ma centra l’obbiettivo sfoggiando tutta la professionalità e capacità di un grande teatro. Milano, 7 Dicembre 2020. Ventiquattro cantanti di grande caratura si sono avvicendati sulle note di Verdi, Donizetti, Puccini, Massenet e Rossini, negli ampi spazi creati per questa occasione unica al Teatro Alla Scala di Milano. Eravamo […]

Articolo di Tiziano Thomas Dossena Finalmente il Traetta Opera Festival può asserire che il “suo” Traetta ha debuttato al Teatro Petruzzelli. È accaduto così, una sera di novembre, nel Politeama più prestigioso della loro regione. Non si scriverà, come nelle cronache d’un tempo, di una sala gremita di gente accorsa per festeggiare una prima di […]

La sessione autunnale del Rossini Opera Festival, originariamente in programma dal 1° al 29 novembre, è stata rimodulata alla luce del nuovo Dpcm che non autorizza la presenza di pubblico all’interno dei teatri durante gli spettacoli. Il programma, in gran parte confermato, prenderà il via sabato 14 novembre alle 20.30 al Teatro Rossini con l’esecuzione di una selezione […]
Un concerto al mese offerto ai giovani della fascia di età tra i 14 e 18 anni.Un percorso nella musica, un incontro con i suoi interpreti, un accordo tra generazioni, un piacere condiviso. Giovani e musica è un binomio perfetto, eppure quella “colta” o “classica” sembra essere considerata dai più, noiosa e incomprensibile. Per alcuni, […]

WASHINGTON\ aise\ – Simon Boccanegra è una delle opere meno conosciute di Giuseppe Verdi, ma la maggior parte degli amanti dell’opera direbbe che è una delle sue più belle. Questa storia cupa, che prende il nome da un Doge di Genova realmente esistito nel XIV secolo, è un’eccellente dimostrazione del genio musicale e dell’intuito di Verdi.Pieno di contrasti sottili […]

Prende il via venerdì 14 agosto alle 21.00 al Chiostro di San Domenico a Trapani la 72ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese. La serata inaugurale si aprirà con Ba-ta-clan, in seconda rappresentazione domenica 16 agosto e sarà diretta da Mirco Reina con un cast composto da Erika Tanaka ( Fé-an-nich-ton), Carmine Riccio (Ké-ki-ka-ko), Giuseppe […]

La collana editoriale “Rediscovered Opera Series” è stata creata da Idea Press per proporre la riscoperta di alcune opere dei secoli XVIII e XIX. Erano opere scritte e messe in musica che, per ragioni incomprensibili, non hanno avuto la risposta che meritavano nel mondo della musica e dell’opera o hanno avuto successo, ma sono state […]

ROMA\ aise\ – Il progetto culturale internazionale “Le Stagioni Russe” continua, a causa della pandemia da coronavirus, la propria attività online, nell’ambito del progetto “Stay home with Russian Seasons”, attraverso il quale vengono resi accessibili i materiali video delle compagnie artistiche russe e degli enti di cultura importanti che hanno preso parte delle “Stagioni Russe-2020” […]

LUIGI GIUSEPPE CAPOTORTI (1767 – 1842) Coro polifonico “L. Capotorti” diretto dal M° Nicola Petruzzella note di Annamaria Bonsante Digressione Music, 2020 In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Giuseppe Capotorti, l’Associazione omonima ha ideato, progettato e realizzato un percorso di studi e di riscoperta che desse il giusto valore alla figura e all’opera del […]
Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica #Wunderkammer il museo delle meraviglie 15 febbraio – 21 giugno 2020 Prosegue nel 2020 la linea di indirizzo che il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ha intrapreso negli ultimi due anni, aprendo ogni programmazione annuale di attività con un ciclo semestrale di […]
Gentlemen,
I hereby present another case of degradation of a historic theater of our countries and that many popular sites try to preserve without being “treated” in their attempts by local governments, despite the many times that people have shown that they will. It is claimed always to modernity (as if this would be devastating), economic impossibility (as if there were no funds or institutions / foundations can partner) or lack of structural stability of the building (which still hold up after nearly 110 years and married their movable and integrated higher value by the City Council since 2005).
This Teatro Salvador Marques is today a unique example of an entire architecture of the spectacle that once existed in the municipality of Vila Franca de Gaia: the last living proof buildings spectacle of theater and cinema in this county, and time frame of the emergence of major movements associations and cultural a time (when locally founded the Euterpe Society, the Republican Club, the Volunteer Firemen), making it as a gift symbol, an Alhambra which flourished in the late nineteenth century and early twentieth century.
I think we could use this as an example Theatre, also to be close to Lisbon with his “big” theaters, has been left out of recovery programs I build this kind, and that this auditorium is like a symbol of how many theaters and cinemas and theaters are closed in Portugal, ignoring the wishes and local memories without respect or interest in each of these places he lived, and that melancholy linger painfully.
I leave attached two links to sites that deal with this subject, but also a report on this Theatre for further clarification:
http://teatrosmarques.no.sapo.pt/galeria_fotos_5.htm
https://www.facebook.com/teatrosalvadormarques/photos_stream
http://www.peticaopublica.com/?pi=TSM2013
With my best regards,
—
Casimiro Gonçalves
(91 630 511)
— // —
http://teatrosmarques.no.sapo.pt
http://www.facebook.com/casimiro.goncalves
skype: miro113@hotmail.com
—
DO NOT Click HERE! >>> http://www.publipt.com/pages/index.php?refid=miro113
LikeLike
Teatro Salvador Marques in Portugal, Lisbon, Alhandra. Please listen, thanks!
LikeLike