Rossini Opera Festival opened on August 11th

ROF XL BEGINS 11 – 23 AGOSTO

10 AUGUST 2019
_MG_5676media

The Rossini Opera Festival reaches the milestone of the 40th edition, dedicated to Montserrat Caballé and Bruno Cagli. The ROF XL will be held in Pesaro from 11 to 23 August and will present two new productions: Semiramide, co-produced with the Opéra Royal de Wallonie of Liège, conducted by Michele Mariotti and staged by Graham Vick, and L’equivoco extravagante, conducted by Carlo Rizzi and directed by Moshe Leiser and Patrice Caurier. Third opera the extremely rare Demetrio and Polibio, scene and direction by Davide Livermore with Paolo Arrivabeni conducting. All three works will be broadcasted live on Rai RadioTre, while Semiramide will be broadcasted on Rai5 in autumn.

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si esibirà in Semiramide e L’equivoco stravagante insieme al Coro del Teatro Ventidio Basso; la Filarmonica Gioachino Rossini suonerà in Demetrio e Polibio con il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini.

Il cast di Semiramide, in programma alla Vitrifrigo Arena l’11, 14, 17 e 20 agosto alle 19, è guidato da Salome Jicia nel ruolo del titolo, accanto a Varduhi Abrahamyan (Arsace), Nahuel Di Pierro (Assur), Antonino Siragusa (Idreno), Martiniana Antonie (Azema), Carlo Cigni (Oroe), Alessandro Luciano (Mitrane), Sergey Artamonov (L’ombra di Nino).
Jessica Pratt (Lisinga), Cecilia Molinari (Demetrio-Siveno), Juan Francisco Gatell (Demetrio-Eumene) e Riccardo Fassi (Polibio) canteranno in Demetrio e Polibio, in scena al Teatro Rossini il 12, 15, 18 e 23 agosto alle 20.
Il cast dell’Equivoco stravagante, in programma alla Vitrifrigo Arena il 13, 16, 19 e 22 agosto alle 20, comprende Teresa Iervolino (Ernestina), Paolo Bordogna (Gamberotto), Davide Luciano (Buralicchio), Pavel Kolgatin (Ermanno), Claudia Muschio (Rosalia) e Manuel Amati (Frontino).

Completeranno il programma Il viaggio a Reims degli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, diretto da Nikolas Nägele alla testa dell’Orchestra Sinfonica Rossini (18 e 20 agosto alle 11 al Teatro Rossini); il Gala ROF XL, il 21 agosto alle 20.30 alla Vitrifrigo Arena, con alcuni tra i maggiori cantanti rossiniani di oggi (Nicola Alaimo, Paolo Bordogna, Lawrence Brownlee, Juan Diego Flórez, Ruzil Gatin, Valeria Girardello, Anna Goryachova, Alessandro Luciano, Angela Meade, Claudia Muschio, Mirco Palazzi, Michele Pertusi, Sergey Romanovsky e Franco Vassallo; la Cantata La riconoscenza, il 14 agosto alle 16 al Teatro Rossini, diretta da Donato Renzetti ed eseguita dalla Filarmonica G. Rossini e dal Coro del Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, voci soliste Carmela Remigio, Victoria Yarovaya, Ruzil Gatin e Riccardo Fassi; le Soirées musicales nella versione orchestrata da Fabio Maestri, il 16 agosto alle 16 al Teatro Rossini, eseguita dalla Filarmonica G. Rossini diretta da Michele Spotti, voci soliste Maria Laura Iacobellis, Valeria Girardello, Xabier Anduaga e Carles Pachón; due Concerti lirico-sinfonici con protagonista l’Orchestra Sinfonica Rossini: il 19 agosto alle 16 al Teatro Rossini diretta da Carlo Tenan e con le voci di Varduhi Abrahamyan e Jessica Pratt; il 23 agosto alle 16, sempre al Teatro Rossini, diretta da Alessandro Bonato e con le voci di Anna Goryachova e Simone Alberghini; due Concerti di Belcanto (Angela Meade il 17 agosto alle 16 al Teatro Rossini; Antonino Siragusa il 22 agosto alle 16, sempre al Rossini); il nuovo appuntamento di Rossinimania, il 15 agosto alle 11 al Teatro Rossini, protagonisti gli Italian Harmonists, le voci della Scala in un quintetto unico in Italia.

Il Festival 2019 si attua con il contributo di Ministero per i beni e le attività culturali, Comune di Pesaro, Regione Marche, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Fondazione Gruppo Credito Valtellinese; con l’apporto di Abanet Internet Provider, Bartorelli-Rivenditore autorizzato Rolex, Eden Viaggi, Grand Hotel Vittoria – Savoy Hotel – Alexander Museum Palace Hotel, Harnold’s, Hotel Excelsior, Ratti Boutique, Subito in auto, Teamsystem, Websolute. Partecipano AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali, AMI-Azienda per la mobilità integrata e trasporti, ASPES Spa, Azienda Ospedaliera San Salvatore, Centro IAT – Informazione e accoglienza turistica, Conservatorio di musica G. Rossini. Si ringrazia UBI Banca per il contributo erogato tramite Art Bonus.

This entry was posted in OPera. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.