
Recensione di Isabella Rossiello Quando Sardou scrisse il dramma La Tosca non immaginava che il tema delle molestie e dell’arroganza del potere potesse arrivare in maniera sempre più bieca ai giorni nostri o forse sì. Ad oggi le donne molestate, violentate, stuprate nel mondo sono tantissime, in Italia al momento i femminicidi sono 106 nel […]

Il toscano Andrea Vitello si appassiona alla musica già nell’età adolescenziale, quando decide di posare per la prima volta le proprie mani sulle cromie in bianco e nero dei lunghi e pesanti tasti di un vecchio pianoforte rimanendo affascinato dal suono creato dai martelli di rimbalzo. Nota dopo nota le corde iniziarono a vibrare alla […]

Di Federico Scatamburlo Una perla rarissima l’opera Il castello di Kenilworth, di Gaetano Donizetti, tanto che dal 1989 non compariva nel cartellone di un teatro e che, grazie a una felice intuizione di Francesco Micheli, direttore artistico della Fondazione Teatro Donizetti, ha degnamente concluso il Festival Donizettiano svoltosi nel mese di Novembre 2018 a Bergamo. […]

Recensione di Federico Scatamburlo. Giuseppe Verdi in quest’opera porta ai massimi vertici le emozioni in pagine musicali contraddistinte da un alto stile drammatico, degne testimoni del primo incontro del compositore con i drammi di Shakespeare. È noto che le tragedie shakespiriane sono spesso intrise di simbolismi legati a travagliati rapporti di coppia e della famiglia. Una […]

Recensione di Eddy Lovaglio L’Opera “Un giorno di Regno” è certamente famosa per l’insuccesso memorabile del suo esordio, avvenuto al Teatro alla Scala il 5 settembre 1840, e per l’oblio che ne è conseguito. E’ Pier Luigi Pizzi che nel 1997 restituisce il giusto valore a quest’opera del giovane Verdi che la compose senza l’animo […]

Destinata a tutti i cantanti lirici che desiderino ampliare le proprie competenze e perfezionare la propria tecnica vocale e le capacità interpretative, l’edizione autunnale 2018 della Masterclass di Canto Lirico organizzata dall’associazione Una voce poco fa offre l’occasione di confrontarsi con docenti di caratura internazionale che sapranno offrire non solo una occasione di grande formazione accademica ma una vera […]

di Emanuela Campanella Dopo aver ricevuto lo scorso mese di dicembre il prestigioso premio “International Opera Award – Oscar della Lirica”, quale miglior basso al mondo in ambito di una lungo tour operistico in Cina, che lo ha visto protagonista in titoli quali “Carmen”, “Don Giovanni” ed “Il Barbiere di Siviglia”, un altro importante riconoscimento […]

L’Associazione Artistico Culturale Italiana International Vocal Training Coaching Presenta: Il Concorso Lirico Internazionale Adriana Maliponte per cantanti lirici – Edizione 2018 nei giorni 13, 14 e 15 Settembre 2018 a Milano presso l’Auditorium Lattuada. Il Concorso lirico, indirizzato alle vocalità di soprano, mezzosoprano/contralto, tenore, baritono e basso, è aperto a candidati di qualsiasi nazionalità e senza limite […]

Recensione di Federico Scatamburlo Terzo titolo lirico all’Arena di Verona: se la prima assoluta della stagione, Carmen, ha lasciato molti delusi da una messinscena piatta, la terza opera in cartellone, Turandot di G.Puccini, cui seguiranno altre quattro repliche, ha realizzato un trionfo totale in tutti gli ambiti A cominciare dalle scenografie di F. Zeffirelli che, seppur datate, non mancano […]

Recensione di Eddy Lovaglio “L’allestimento di Alberto Fassini, creato nel 1999 per il teatro Comunale di Bologna (dopo l’anteprima di Palermo) non meritava di finire con la morte del suo creatore” – afferma il regista Joseph Franconi Lee, che per 20 anni ha lavorato con Fassini, erede della scuola di Luchino Visconti. Il teatro Regio […]